martedì 16 aprile 2013

Una domenica a Viadana


“Era il 1970, e un gruppo di studenti universitari che aveva conosciuto il rugby nella città di Parma decise di fondare una squadra nel suo piccolo paese d'origine. Fu così che nacque il Viadana Rugby, coi primi allenamenti serali fra l'oratorio e la spiaggia lungo il Po."

Viadana, meno di ventimila abitanti provincia di Mantova. Adagiata sul Po, lombarda ma di profumo ancora emiliano, nel giro di qualche decennio è riuscita a raggiungere i vertici del rugby italiano ed europeo.

Oggi siamo nella Club House "Vent & Acqua" dello stadio Zaffanella a presentare Rugbyland in compagnia di Gabriele Gamberini (ai disegni) e di Giorgio Gobbo della Piccola Bottega Baltazar (alla voce e alla chitarra): durante la lavorazione del libro, parlando con Claudio, fondatore del gruppo dei tifosi dei Miclas e oggi responsabile commerciale della società, mi ero ingenuamente distratto perdendo gli agnoli in brodo della casa, e stavolta non ci posso cascare di nuovo: li ordino senza tentennamenti, dopo un assaggio di culatello niente male innaffiato col Labrusco rifementato in bottiglia come si faceva una volta, prodotto a due passi dalla stadio e caldamente consigliato dall'oste Manuel dopo un fitto conciliabolo con l'editore.

La presentazione del libro - un aperitivo con musica, proiezioni e disegno dal vivo - è stata divertente e abbiamo chiuso con un Ireland’s Call eseguito di petto, e ora ci sfamiamo in attesa del calcio d'inizio: Viadana Rugby-Cavalieri Prato, in una splendida cornice domenicale di sole.

Prima, però, chiedo la Sbrisolona con lo zabaione a parte. Che poi so che mi tocca spiegare dal vivo a Gabriele le regole del gioco, e ho bisogno di energie...

venerdì 12 aprile 2013

Una serata al Portico

 di Gabriele Gamberini

Dopo due libri e parecchie presentazioni insieme finalmente Andrea concede anche a me un po’ di spazio nel suo blog!

L’occasione me la dà il bell’incontro di mercoledì sera al Portico di Dolo (VE), in cui abbiamo parlato naturalmente di Rugbyland. Forse sembra troppo facile in questi casi dire che è andato tutto bene e che l’atmosfera che si respirava in questo piccolo ma tenace pezzetto di Veneto è stata una ventata d’aria fresca, ma in questo caso è andata proprio così, e me ne sono accorto per due motivi.

Il primo è la quantità di copie del libro acquistate dopo la presentazione, e di conseguenza la quantità di disegni e dediche fatte, naturalmente con grande piacere. Segno che probabilmente siamo riusciti a lasciare qualcosa ai presenti, a convincerli a sfogliare il libro anche nel caso non fossero appassionati del gioco... un po' come me, che nei primi schizzi disegnavo Andrea con in mano un pallone da football americano! Tutta colpa della videocassetta di Lo chiamavano Bulldozer con Bud Spencer...

Il secondo indicatore positivo è stato il livello relativamente basso della mia sudorazione e dei crampi allo stomaco. Parlare davanti a una platea di solito mi mette terribilmente in crisi, ma in questo caso l’atmosfera informale e piacevole della serata mi ha messo subito a mio agio. Ho conosciuto persone simpatiche e piene di buona volontà, che stanno realizzando iniziative lodevoli con ottimi risultati insieme a persone con disturbi psichici di varia natura. Un po' come accade con la Mud Red Star di Milano, esperienza che prova a valorizzare il valore sociale e terapeutico del gioco del rugby che Andrea ha voluto raccontare nel libro e che io ho provato a disegnare.

Mud Red Star Rugby di Milano a fumetti in Rugbyland - tavola 1

Mud Red Star Rugby di Milano a fumetti in Rugbyland - tavola 2

Una cosa in particolare che ho notato, da ognuno di loro, è stata che nonostante il momento di difficoltà che anche loro stanno attraversando, in questi ragazzi (e non) l’atteggiamento predominante non è quello della critica, del rifiuto, del pessimismo più arrendevole. Ho trovato al contrario tanto entusiasmo e sanissimo ottimismo. Un atteggiamento molto in controtendenza, che spero proprio possa essere contagioso. Un po' come lo è stato per me, neofita della palla ovale.

giovedì 4 aprile 2013

Ruoli del rugby e miti greci: Ercole, il pilone destro

Continuiamo il nostro parallelo tra i ruoli del rugby e i miti greci. Dopo aver schierato Atlante come pilone sinistro e Pan come tallonatore, arriviamo ora al dubbio sul pilone destro. Anche in questo caso abbiamo bisogno di qualcuno di estremamente forte, votato allo sforzo, alla fatica... anzi, alle fatiche: facciamo dodici e non se ne parla più.

Ebbene, ma maglia numero 3 la facciamo finire sulla spalle di Ercole.

Ercole, che per un certo momento ha anche dovuto sostituire il suo pilone sinistro, Atlante, dopo averlo mandato a completare una delle dodici fatiche, quella di raccogliere le mele d'oro del giardini delle Esperidi.

Con Ercole abbiamo dunque la prima linea al completo, e già la nostra squadra comincia a prendere forma. È ora di passare alle seconde, ma per questo vi rimando ai prossimi post.

Nel frattempo non dimenticate di tenere d'occhio la pagina delle presentazioni. Domani ad esempio appuntamento per il terzo tempo alla Mela di Newton di Padova, con Giorgio Gobbo della Piccola Bottega Baltazar, che sul rugby ha pure scritto una canzone. Quale? Per ora la potete scoprire nel libro... 

venerdì 29 marzo 2013

"Crouch, touch, set", via alle presentazioni

"Crouch, Touch, Set". Queste sono le indicazioni che dà un arbitro prima dell'ingaggio di una mischia chiusa.
Un modo per dire: via si parte.
E anche noi partiamo, con un nuovo tour di presentazioni.

Primo appuntamento stasera alle 18, alla Feltrinelli di Treviso. La prossima settimana invece sarò alla Mela di Newton di Padova, con l'accompagnamento musicale di Giorgio Gobbo, rugbista e voce della Piccola Bottega Baltazar.

E poi? Scopritelo nella nuova sezione del blog dedicata alle presentazioni, che vi consiglio di consultare assiduamente perché tante altre date sono in procinto di arrivare.

Apro anche una piccola parentesi per Yugoland. Il libro, ormai esaurito nelle librerie, è di nuovo disponibile nello store online BeccoGiallo, ma le copie a disposizione sono poche. Sapete già cosa fare... 

venerdì 22 marzo 2013

Fra ieri, oggi e domani

Ieri ho avuto un'ormai rara esperienza giovanil-giovanilistica. Sono stato invitato a Occupy Deejay, trasmissione che va in onda su Deejay Tv, la televisione di Radio Deejay. Un'esperienza nuova e molto positiva, perché mi ha dato la possibilità di parlare di rugby in un contesto non usuale per la palla ovale, e raccontare ai ragazzi in cosa questo sport si differenzia dagli altri.

Ammetto che non sapevo bene come vestirmi, così alla fine qualcuno mi ha dato del quarantenne (come da testimonianza a lato)... ma sono cose che si possono sopportare.

Oggi invece sarò in un luogo più classico per presentare un libro: la Feltrinelli di Padova (Via San Francesco 7). La presentazione è fissata alle 18 e si concluderà con un bicchiere di prosecco. Domani invece un'altra presentazione, sempre a Padova, alle 11:30 nella mitica osteria L'Anfora di via dei Soncin. Anche in questo caso è probabile, per usare un eufemismo, che la presentazione si concluda all'insegna del prosecco...

Ah, perdo solo un minuto per un flash sullo sport balcanico (no, non mi sono scordato di Yugoland): oggi alle 18:00 per la prima volta dopo la guerra Croazia e Serbia si incontrano in un match ufficiale, in questo caso valido per le qualificazioni ai Mondiali di Brasile 2014. A quell'ora starò presentando Rugbyland alla Feltrinelli, ma appena finito andrò sicuramente a sbirciare il risultato.

martedì 19 marzo 2013

Il 6 nazioni e quel peso da togliersi di dosso

Della esaltante vittoria azzurra sull'Irlanda, che ha concluso nel migliore dei modi questo 6 Nazioni in molti, ben più competenti di me, hanno già scritto. Del fatto che nel corso del torneo si siano visti degli oggettivi miglioramenti anche. Non mi soffermo quindi su questi aspetti.

Mi limito invece a due brevi considerazioni che mi sono state ispirate dall'atmosfera che ho respirato sabato allo stadio.

La prima: tanta, tanta gente. E sugli spalti si capiva benissimo che molte di queste persone si erano appena avvicinate al mondo del rugby: spesso chiedevano cosa stava succedendo, non capivano alcune decisioni arbitrali. Bene, molto bene, significa che il pubblico sta aumentando (forse qualche fischio e qualche buuuh di troppo ci sono stati, ma forse questo è fisiologico).

Seconda considerazione: per quelli che invece il rugby lo frequentano da un po', e mi ci metto in mezzo, questa partita era decisiva. Doveva essere un punto di svolta fra le onorevoli sconfitte e le giuste (talvolta anche troppo modeste) vittorie, e per fortuna è andata bene. In molti dopo la partita, più che festeggiare come contro la Francia, se ne sono andati via sereni e pacati. Come se ci fossero tolti un peso di dosso, finalmente.

La grande certezza comunque è che sia per i novizi che per i più esperti, la giornata di sabato è stata un'altra grande festa.

giovedì 14 marzo 2013

Habemus Rugbyland, il mio viaggio nell’Italia del rugby!

Stamattina ero a Sky Sport 24 per una chiacchierata con Francesco Pierantozzi sul rugby e sul libro, che esce proprio oggi in libreria. Chiacchierata che è proseguita anche nel fuori-onda, con un piacevole scambio di vedute sul futuro del rugby italiano e sui tanti giovani che si appassionano alla palla ovale.
Uscito dagli studi milanesi di Sky per raggiungere la stazione mi sono fermato per una tappa rigeneratrice al bar. Obiettivo: sciogliere la tensione televisiva con una bella birra fresca!

Purtroppo l’accoglienza non è stata quella tipica dei terzi tempi rugbistici: alcolici vietati in diverse zone di Milano a causa della partita (di calcio) di stasera, che mi dicono essere Inter VS Tottenham. Non c’è che dire, ragazzi. Tra calcio e rugby le differenze non si fermano alla forma della palla...

Tornando per un attimo a Rugbyland, ho pensato a un piccolo regalo per i lettori nel giorno del lancio: le regole del gioco scritte da Edoardo Gori, in un comodo pdf da scaricare e tenere sempre a portata di click. 

Perché se è vero che ci sono giocatori che non conoscono tutte le regole (e secondo alcuni è anche per questo che nessuno si lamenta mai con l’arbitro) è anche vero che le basi del rugby sono molto semplici - Gori le sintetizza in 10 punti - e val la pena di conoscerle per godersi meglio le partite, tipo quella di sabato contro l'Irlanda.

Si parte anche con le presentazioni: a breve le news a riguardo. Per i più pigri, il libro è disponibile anche online a un prezzo che più scontato non si può.

lunedì 11 marzo 2013

Il tallonatore

Arriviamo alla spiegazione del ruolo del tallonatore, nel nostro paragone fra miti greci e ruoli del rugby. Se, come dicevamo, il pilone sinistro è Atlante, chi potrebbe essere il tallonatore ideale?

Le principali caratteristiche del tallonatore, che indossa la maglia numero 2, devono essere queste: una buona capacità di spinta con le gambe (è pur sempre una prima linea!) e delle mani piuttosto sensibili (perché sarà lui a lanciare le touche). Chi, nell'antica Grecia, aveva queste due caratteristiche? Semplice: il Dio Pan! Con quelle nerborute gambette da capra Pana è perfetto per spingere in ruck e tallonare il pallone in mischia chiusa. E grazie alle sue mani, capaci di suonare con delizia il suo flauto, ci sono buone probabilità che possa lanciare ottime rimesse laterali.

Trovato il tallonatore, ora, per completare la prima linea, ci manca solo il pilone destro

venerdì 8 marzo 2013

Le Donne di Rugbyland

“Il rugby non è uno sport, è un gioco. Altrimenti io non lo farei fare ai miei figli. È un gioco di libertà. Perché correre in un prato con la palla in mano è sentirsi liberi. Avete mai provato? Liberi all’interno delle regole. E io penso che questa, alla fine, possa essere l’ambizione di tutti.” 

Maria Cristina Tonna 
responsabile della Nazionale italiana di rugby femminile

 Se lo dice Maria Cristina - non so voi - io ci credo. E questa è la citazione che si è guadagnata la quarta di copertina di RUGBYLAND, la mia guida "spirituale" alle città del rugby, fatta come al solito di foto, disegni, fumetti (di Gabriele Gamberini, come sempre), interviste e testimonianze raccolte in tutta Italia.
Il libro è disponibile online da oggi (ed è pure scontato), mentre nelle librerie arriva il 14 marzo. Ah, la prefazione è di Claudio Bisio, giusto per completare il manipolo di asini coraggiosi che hanno spinto in questa ultima mischia, e ci sono pure le regole del gioco spiegate a tutti da Edoardo Ugo Gori.

Nel frattempo ci gustiamo la partita del 6 Nazioni contro l’Inghilterra, sulla quale prometto commenti lucidi più o meno a caldo.