Visualizzazione post con etichetta miti greci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miti greci. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2013

Ruoli del rugby e miti greci: Ercole, il pilone destro

Continuiamo il nostro parallelo tra i ruoli del rugby e i miti greci. Dopo aver schierato Atlante come pilone sinistro e Pan come tallonatore, arriviamo ora al dubbio sul pilone destro. Anche in questo caso abbiamo bisogno di qualcuno di estremamente forte, votato allo sforzo, alla fatica... anzi, alle fatiche: facciamo dodici e non se ne parla più.

Ebbene, ma maglia numero 3 la facciamo finire sulla spalle di Ercole.

Ercole, che per un certo momento ha anche dovuto sostituire il suo pilone sinistro, Atlante, dopo averlo mandato a completare una delle dodici fatiche, quella di raccogliere le mele d'oro del giardini delle Esperidi.

Con Ercole abbiamo dunque la prima linea al completo, e già la nostra squadra comincia a prendere forma. È ora di passare alle seconde, ma per questo vi rimando ai prossimi post.

Nel frattempo non dimenticate di tenere d'occhio la pagina delle presentazioni. Domani ad esempio appuntamento per il terzo tempo alla Mela di Newton di Padova, con Giorgio Gobbo della Piccola Bottega Baltazar, che sul rugby ha pure scritto una canzone. Quale? Per ora la potete scoprire nel libro... 

lunedì 11 marzo 2013

Il tallonatore

Arriviamo alla spiegazione del ruolo del tallonatore, nel nostro paragone fra miti greci e ruoli del rugby. Se, come dicevamo, il pilone sinistro è Atlante, chi potrebbe essere il tallonatore ideale?

Le principali caratteristiche del tallonatore, che indossa la maglia numero 2, devono essere queste: una buona capacità di spinta con le gambe (è pur sempre una prima linea!) e delle mani piuttosto sensibili (perché sarà lui a lanciare le touche). Chi, nell'antica Grecia, aveva queste due caratteristiche? Semplice: il Dio Pan! Con quelle nerborute gambette da capra Pana è perfetto per spingere in ruck e tallonare il pallone in mischia chiusa. E grazie alle sue mani, capaci di suonare con delizia il suo flauto, ci sono buone probabilità che possa lanciare ottime rimesse laterali.

Trovato il tallonatore, ora, per completare la prima linea, ci manca solo il pilone destro

venerdì 8 febbraio 2013

Il pilone perfetto? Atlante!

In attesa di Rugbyland, che uscirà a marzo, eccovi la spiegazione dei ruoli del rugby che vi avevo promesso. L'ho pensata in una forma un po' particolare: attraverso i miti greci!

Partiamo con il primo ruolo, numero 1, il Pilone sinistro. Chi verrà convocato?

In una squadra di rugby ideale Atlante, il titano costretto da Zeus a sostenere sulle proprie spalle la Terra, sarebbe senza dubbio un ottimo pilone. Per sostenere il mondo come fa Atlante, bisogna avere una forza enorme e un incredibile senso di sacrificio. Il pilone, che grazie alle sue spalle e alla forza del suo collo (la prima vertebra non a caso si chiama Atlante... ) è il ruolo che più necessita di queste caratteristiche perché solo chi è dotato di forza sovrumana e abnegazione può pensare di sorreggere il peso di una mischia ordinata ed essere sempre presente a far valere i propri chili nelle ruck.

Omero parla di Atlante come del "pilastro del cielo". Noi preferiamo chiamarlo il pilone del cielo. E visto che il cielo è azzurro come non ringraziare il pilone azzurro, il Barone Andrea Lo Cicero, che domani in Scozia vestirà per le centesima volta la maglia azzurra?